Get Ready!
We are launching soon.

We are currently working on this future and will launching soon


00

days


00

hours


00

minutes


00

seconds


Get Ready!
We are launching soon.

We are currently working on this future and will launching soon


POR FESR 2014-2020

Un moltiplicatore di opportunità. Da non lasciarsi sfuggire.

Il Programma Operativo Regionale POR FESR 2014-2020 per il Veneto è stato approvato con Decisione della Commissione Europea n. 5903 del 17 agosto 2015 e ratificato dalla Regione del Veneto con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1148 del 1 settembre 2015.

Il Programma Operativo Regionale (POR) è lo strumento attraverso cui la Regione del Veneto, grazie ai circa 600 milioni di euro messi a disposizione dall'Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa, svilupperà dal 2014 al 2020 un piano di crescita sociale ed economica che interesserà la ricerca e l'innovazione, l'agenda digitale, le politiche industriali, energetiche e di tutela ambientale.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione POR FESR 2014-2020 del portale web della Regione del Veneto. 

MOBILI IMBOTTITI DAL POS ANGELO

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E AMMODERNAMENTO IMPIANTI DEL PROCESSO DI FRESATURA E FORATURA DEL LEGNO


FINALITÀ

L’investimento comporterà:

  • Innovazioni di processo: il Centro di lavoro, connesso ai Software sopra citati, consentirà una produzione più snella e ottimizzata grazie all’ampia gamma di componenti di automazione, ai cicli di foratura e fresatura a 5 assi, e tempi di cambio utensile più rapidi.
  • Innovazioni di prodotto: grazie alla maggiore flessibilità, variabilità di utilizzo delle componenti con conseguente personalizzazione dei prodotti.
  • Le innovazioni introdotte avranno dei risvolti da un punto di vista ambientale quali per esempio l’ottimizzazione delle materie prime e una riduzione dei consumi energetici.

Inoltre, l’azienda ha avviato un percorso di ammodernamento in chiave Industry 4.0, il macchinario acquistato infatti si classifica come una macchina utensile per asportazione dotata di controllo CNC, interconnesso ai sistemi informatici di fabbrica, dotato di sistemi per il controllo da remoto che fungono da interfaccia uomo-macchina nonché di sistemi di telemanutenzione/diagnosi e di monitoraggio del lavoro.

Breve descrizione progetto

Mobili Imbottiti Dal Pos Angelo srl opera nel settore dell'arredamento e nello specifico nella produzione di salotti e mobili imbottiti, e di mobili d'arredamento in legno e solid surface customizzati.

Inserita in un contesto in continua evoluzione da un punto di vista tecnologico, al fine di mantenersi competitiva, l'azienda ha intrapreso da qualche anno un ammodernamento dei software cad del sistema produttivo, e ora ha rilevato la necessità di ammodernare gli impianti e introdurre innovazioni tecnologiche in linea con le opportunità che il modello di Industria 4.0 offre.

Spesa totale ammessa

243.574,00 €

Contributo concesso

73.072,20 €

POR FESR 2014-2020

Un moltiplicatore di opportunità. Da non lasciarsi sfuggire.

Il Programma Operativo Regionale POR FESR 2014-2020 per il Veneto è stato approvato con Decisione della Commissione Europea n. 5903 del 17 agosto 2015 e ratificato dalla Regione del Veneto con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1148 del 1 settembre 2015.

Il Programma Operativo Regionale (POR) è lo strumento attraverso cui la Regione del Veneto, grazie ai circa 600 milioni di euro messi a disposizione dall'Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa, svilupperà dal 2014 al 2020 un piano di crescita sociale ed economica che interesserà la ricerca e l'innovazione, l'agenda digitale, le politiche industriali, energetiche e di tutela ambientale.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione POR FESR 2014-2020 del portale web della Regione del Veneto. 

MOBILI IMBOTTITI DAL POS ANGELO

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E AMMODERNAMENTO IMPIANTI DEL PROCESSO DI FRESATURA E FORATURA DEL LEGNO


FINALITÀ

L’investimento comporterà:

  • Innovazioni di processo: il Centro di lavoro, connesso ai Software sopra citati, consentirà una produzione più snella e ottimizzata grazie all’ampia gamma di componenti di automazione, ai cicli di foratura e fresatura a 5 assi, e tempi di cambio utensile più rapidi.
  • Innovazioni di prodotto: grazie alla maggiore flessibilità, variabilità di utilizzo delle componenti con conseguente personalizzazione dei prodotti.
  • Le innovazioni introdotte avranno dei risvolti da un punto di vista ambientale quali per esempio l’ottimizzazione delle materie prime e una riduzione dei consumi energetici.

Inoltre, l’azienda ha avviato un percorso di ammodernamento in chiave Industry 4.0, il macchinario acquistato infatti si classifica come una macchina utensile per asportazione dotata di controllo CNC, interconnesso ai sistemi informatici di fabbrica, dotato di sistemi per il controllo da remoto che fungono da interfaccia uomo-macchina nonché di sistemi di telemanutenzione/diagnosi e di monitoraggio del lavoro.

Breve descrizione progetto

Mobili Imbottiti Dal Pos Angelo srl opera nel settore dell'arredamento e nello specifico nella produzione di salotti e mobili imbottiti, e di mobili d'arredamento in legno e solid surface customizzati.

Inserita in un contesto in continua evoluzione da un punto di vista tecnologico, al fine di mantenersi competitiva, l'azienda ha intrapreso da qualche anno un ammodernamento dei software cad del sistema produttivo, e ora ha rilevato la necessità di ammodernare gli impianti e introdurre innovazioni tecnologiche in linea con le opportunità che il modello di Industria 4.0 offre.

Pertanto l'azienda con il presente progetto intende acquistare un Centro di lavoro per la fresatura e foratura del legno (HOLZ-HER Centro di lavoro NEXTEC 7735) dotato di relativo computer e monitor per garantire un'agevole interfaccia uomo-macchina e di software embedded indispensabili per il funzionamento macchina e dei 2 programmi informatici per la gestione della produzione e per la progettazione CAD/CAM specializzati nella lavorazione del legno e dei materiali affini mediante centri di lavoro a controllo numerico (Software EasyWOOD e NEXTEC 4.0 Classic).

Spesa totale ammessa

243.574,00 €

Contributo concesso

73.072,20 €